Moria di pesci sulle spiagge cilentane per un’infezione, indaga l’Istituto Zooprofilattico
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ha comunicato di aver preso preso atto, con “grande preoccupazione”, dei recenti eventi riguardanti la strana moria dei pesci nelle acque sulla costa salernitana, in particolare nel Cilento, Piana del Sele e Golfo di Policastro. L’Istituto, che collabora strettamente con autorità locali, associazioni ambientaliste ed Istituzioni scientifiche per monitorare attentamente la situazione e adottare le misure necessarie per proteggere l’ecosistema marino e la salute pubblica, sta attualmente conducendo un’indagine approfondita per identificare le cause di questo fenomeno. Le prime analisi, effettuate dai campioni prelevati nelle aree più colpite, hanno evidenziato che la presenza di pesci morti e moribondi appartenenti alla specie alaccia (Sardinella aurita) è da attribuire ad un’infezione da microsporidi, parassiti la cui specie è in corso d’identificazione.